2025/09/05
Comprendere la Differenza tra “Professionista” e “Livello Professionale” nella Musica e nella Performance — e i Due Elementi Chiave per Diventare un Vero Professionista
Molti Aspirano a Diventare “Di Livello Professionale”
Nel mondo della musica, la definizione di “professionista” è spesso poco chiara. Di conseguenza, molti musicisti amatoriali che aspirano a diventare professionisti finiscono per smarrirsi.
Per esempio, nel baseball si diventa professionisti nel momento in cui si entra in una squadra professionistica. Nel pugilato esiste addirittura un “test da professionista” ben definito, e superarlo conferisce ufficialmente lo status di professionista.
Tuttavia, nella musica, la definizione di “professionista” è estremamente ambigua. Molti pensano: “Se miglioro abbastanza le mie abilità, diventerò un professionista.” Ma in realtà ci sono innumerevoli persone che, pur avendo raggiunto livelli tecnici molto alti, non diventano mai professionisti. Al contrario, ci sono molti che lavorano professionalmente pur non avendo ancora competenze a livello professionale.
Gli idol singers ne sono un esempio chiaro. Non tutti i membri possiedono abilità vocali di livello professionale, eppure, con un po’ di allenamento vocale, riescono ad attirare grandi fanbase e a riempire i palazzetti.
D’altro canto, ci sono band altamente qualificate i cui membri hanno tutti tecniche a livello professionale, ma suonano in locali vuoti, con più membri sul palco che spettatori.
Allora, sono professionisti? O semplicemente amatori con abilità di livello professionale? La maggior parte probabilmente risponderebbe la seconda.
Tuttavia, molti musicisti si sforzano di raggiungere il livello professionale, convinti che una volta raggiunto, diventeranno automaticamente professionisti. Si allenano duramente, migliorano costantemente e acquisiscono tecniche sempre più avanzate. Ma basterà questo per diventare professionisti?
La risposta è chiara:
Non importa quanto tu sia abile, da solo questo non ti rende un professionista.
Anche se la tua abilità tecnica raggiunge standard professionali, essere un “professionista” è un concetto completamente diverso.
Per sostenere l’esame di musica, clicca qui
Qual è la Definizione di Professionista?
Cosa significa davvero essere un musicista professionista?
“Se vieni pagato, sei un professionista.”
“Se hai fatto un debutto importante, sei un professionista.”
“Se hai anche solo un fan che paga per vederti, per lui sei un professionista.”
“Se apri una tua scuola di musica, sei un professionista.”
Ci sono diversi punti di vista e nessuno è necessariamente sbagliato.
Ma tutti hanno un punto in comune: si basano su una valutazione oggettiva.
Essere pagati per la tua musica significa che qualcuno vede valore nella tua performance ed è disposto a scambiare denaro per essa.
Allo stesso modo, se hai fatto un debutto importante, significa che una casa di produzione o una etichetta discografica ti ha giudicato commerciabile e degno di promozione.
Anche avere un solo fan significa che qualcuno ha trovato abbastanza valore nella tua musica da pagarla — che sia attraverso un concerto, una lezione, un video su YouTube, una diretta streaming o contenuti digitali.
Gestire una scuola di musica non ti rende automaticamente un professionista appena metti un’insegna. Diventi un professionista agli occhi di uno studente quando quel ragazzo trova valore nel tuo insegnamento e paga per la lezione.
Ancora una volta, il filo conduttore è la validazione oggettiva — il riconoscimento e il supporto di qualcun altro oltre a te stesso.
Per sostenere l’esame di musica, clicca qui
La Differenza tra Professionista e Livello Professionale: la Valutazione Oggettiva
In sintesi, la differenza tra essere “di livello professionale” e “professionista” sta nel fatto di aver o meno ricevuto una validazione oggettiva.
Anche se possiedi abilità e conoscenze musicali di altissimo livello, se nessun altro riconosce quel valore ed è disposto a pagarne — partecipando ai tuoi concerti, prendendo lezioni o guardando i tuoi contenuti — non sei un professionista.
La valutazione oggettiva significa che gli altri riconoscono e apprezzano le tue competenze.
In competizioni come i concorsi classici o di orchestre, i giudici valutano le performance e assegnano premi come “Medaglia d’Oro” o “Primo posto.” Allo stesso modo, in contest per band, produttori o compositori noti giudicano i partecipanti.
Nelle esibizioni dal vivo, la vera validazione arriva quando un pubblico precedentemente disinteressato viene commosso dalla tua performance, decide di venire al tuo prossimo concerto e paga per farlo.
Per le lezioni di musica, se uno studente prende una lezione di prova gratuita e poi sceglie di continuare pagando le successive, quello è un esempio chiaro di valutazione oggettiva — e da quel momento sei un professionista agli occhi di quello studente.
Non importa quanti anni tu abbia praticato o suonato, se non ricevi valutazione oggettiva, tutto resta una forma di auto-soddisfazione.
Alla fine, la presenza o assenza di qualcuno che paghi per il tuo valore — la tua performance, la tua lezione o il tuo contenuto — è ciò che distingue un vero professionista da chi ha solo abilità di livello professionale.
Per sostenere l’esame di musica, clicca qui
Competenze e Conoscenze Richieste per la Valutazione Oggettiva
Per ricevere validazione oggettiva delle tue competenze e conoscenze, gli esami di certificazione possono essere molto utili.
I nostri esami di certificazione musicale forniscono una valutazione oggettiva della tua abilità tecnica. Per esempio, superare la Certificazione Chitarra Livello 2 dimostra ufficialmente che il tuo modo di suonare la chitarra e le tue conoscenze musicali sono a livello professionale.
Se vuoi lavorare come chitarrista di supporto retribuito, mostrare questa certificazione alla band che ti assume serve come prova concreta — una validazione terza e oggettiva, non solo una tua affermazione. Questo crea fiducia.
Per gli insegnanti di musica, la certificazione è altrettanto utile. Dal punto di vista dello studente, la certificazione indica che l’insegnante ha competenze e conoscenze dimostrate e degne di essere apprese.
Così come la competenza in inglese è convalidata da test di lingua, o le competenze contabili da certificazioni di ragioneria, oggi la semplice dichiarazione personale non basta. Datori di lavoro e studenti cercano prove concrete e validate di esperienza.
Per sostenere l’esame di musica, clicca qui
Creare Appeal e Costruire un Pubblico: le Competenze di Business Contano
Parliamo ora di come ottenere valutazione oggettiva dal punto di vista di costruire un pubblico, cioè guadagnare fan.
Come detto, questo non dipende molto da abilità tecniche o conoscenze musicali, ma piuttosto da senso degli affari — targeting e marketing.
Devi saper rispondere chiaramente a queste domande:
-
Chi rende felice la tua musica?
-
Quali problemi risolve la tua performance?
-
Dove puoi trovare quel pubblico?
-
Quali termini di ricerca usa?
-
Quali pagine o piattaforme frequenta?
Questo si chiama definire la tua persona (profilo ideale del pubblico) e raggiungerla in modo strategico.
Non esiste la “musica che piace a tutti.” Il valore cercato cambia in base a genere, età, background e circostanze di vita.
Un uomo di 40 anni e una donna di 20 anni non solo apprezzano musica diversa, ma hanno anche preoccupazioni di vita completamente diverse. È quindi essenziale restringere e specializzare il proprio pubblico.
Anche all’interno della categoria “donne di 20 anni,” i bisogni emotivi variano. Una potrebbe essere innamorata; un’altra in fase di guarigione da una rottura. Che tu canti canzoni d’amore energiche o ballate consolatorie dipende da chi stai puntando.
La stessa logica vale per le lezioni di musica. Il tuo studente ideale è un principiante assoluto, un musicista esperto che vuole migliorare, o qualcuno interessato più all’interazione sociale che alla crescita tecnica?
Una volta definito il pubblico target, devi anche capire:
-
Quali tipi di lezioni o formato di contenuto preferisce
-
Quanto è disposto a pagare
-
Quali piattaforme usa (ad esempio TikTok per i più giovani, Facebook per le generazioni più anziane, Instagram per i contenuti visivi, YouTube per contenuti approfonditi)
Fare marketing su TikTok per raggiungere gli anziani è inutile se loro non usano la piattaforma.
Non entreremo troppo nel dettaglio della strategia di business in questo articolo, ma ciò che è cruciale capire è:
“Diventare di livello professionale” e “offrire valore ai clienti” sono obiettivi completamente diversi.
Devi rivedere la convinzione che migliorare solo le tue abilità ti farà diventare un professionista.
Per sostenere l’esame di musica, clicca qui
In Conclusione
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a chiarire che:
La differenza tra essere “di livello professionale” e “professionista” sta nell’aver ricevuto una valutazione oggettiva.
Diventi un vero professionista solo quando offri le tue abilità e conoscenze di alto livello a chi ne ha bisogno, e loro sono disposti a pagare per quel valore.
Gli esami di certificazione dimostrano il tuo valore oggettivo in termini di competenza, mentre costruire una fanbase o una clientela richiede strategia commerciale e una profonda comprensione del tuo pubblico.
Se aspiri a diventare un vero musicista professionista, dovrai perseguire entrambi.
Per sostenere l’esame di musica, clicca qui