I 5 principali materiali di pratica fondamentale per pianoforte (Beyer, Hanon, Studi di Czerny, Burgmüller, Sonatina) / Certificazione musicale mondiale unificata

  • HOME
  • News
  • I 5 principali materiali di pratica fondamentale per pianoforte (Beyer, Hanon, Studi di Czerny, Burgmüller, Sonatina) / Certificazione musicale mondiale unificata

World Unified Music Certification Association
Associazione Mondiale Unificata per la Certificazione Musicale

Siamo l’Associazione Mondiale Unificata per la Certificazione Musicale.
Oggi desideriamo fornirvi una panoramica sui libri didattici per la pratica fondamentale del pianoforte e sulle loro caratteristiche principali.

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui


Beyer

Comunemente noto come “Beyer”, questo libro didattico fu composto dal musicista tedesco Ferdinand Beyer intorno al 1851 per principianti che imparano il pianoforte classico. È uno dei metodi per pianoforte più conosciuti in Giappone ed è stato a lungo utilizzato come testo introduttivo per lo studio del pianoforte.

Il libro Beyer consiste in 106 esercizi e generalmente è diviso in due versioni: una per bambini e una versione standard per adulti. La versione per bambini include brani semplificati che possono essere suonati con una sola mano.

Gli esercizi aumentano gradualmente di difficoltà, permettendo agli studenti di sviluppare naturalmente le abilità tecniche mentre costruiscono una base musicale classica. Sebbene creato nel XIX secolo e possa sembrare un po’ datato, rimane un punto di partenza molto accessibile per i principianti. Il metodo enfatizza la postura corretta della mano, la numerazione delle dita e una forma rilassata per prevenire l’affaticamento. Gli esercizi comprendono anche la pratica con la sola mano destra e con entrambe le mani.

In Giappone, Beyer è spesso considerato il metodo più semplice, con l’obiettivo generale di completare i 106 esercizi in circa tre anni. Dopo Beyer, gli studenti solitamente passano a Sonatine, Studi di Czerny o Burgmüller. Tuttavia, alcuni brani di Beyer sono più difficili rispetto ad altri metodi, quindi la scelta del materiale dovrebbe dipendere dai propri obiettivi e necessità.

Raccomandato per:

  • Principianti che iniziano a suonare il pianoforte

  • Studenti autodidatti

Sebbene Beyer presenti alcune limitazioni come strumento moderno, sono state pubblicate nuove versioni adattate, come il “Sub-Beyer”, che mantengono i suoi punti di forza affrontando le sue debolezze.

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui


Hanon

Questo libro di esercizi tecnici fu composto dal musicista del XIX secolo Charles-Louis Hanon. Caratterizzato da pattern ripetitivi delle dita, è molto efficace per sviluppare forza e destrezza delle dita.

Oltre agli esercizi per le dita, esistono varianti come “Chord Hanon” e “Scale Hanon”, utili per diverse situazioni di pratica. Hanon si è esteso anche oltre il pianoforte, venendo applicato a strumenti come chitarra, basso e pianoforte jazz, dimostrando la sua adattabilità.

Hanon scrisse nella sua introduzione:
“Se tutte e cinque le dita di entrambe le mani sono ugualmente allenate, qualsiasi brano scritto per pianoforte può essere suonato.”

Sebbene la pratica sia meccanica e monotona, offre vantaggi chiave:

  • Movimenti identici in entrambe le mani aiutano a sviluppare forza uniforme

  • Il tempo costante favorisce la resistenza

  • La pratica ripetitiva costruisce tasti forti mantenendo il rilassamento

Ogni pagina include spiegazioni sullo scopo dell’esercizio, aiutando gli studenti a capire quali dita focalizzare e come.

Svantaggi:

  • Gli esercizi usano principalmente i tasti bianchi (eccetto nella pratica delle scale)

  • Tecniche scorrette possono causare tensioni o infortuni a dita, mani o polsi

Gli esercizi Hanon sono senza nome e indicati come “Hanon n.1”, “Hanon n.2”, ecc. Puoi cercarli su YouTube per vedere esecuzioni professionali.

Nonostante la monotonia, Hanon può essere molto efficace se praticato con creatività — chiudendo gli occhi, concentrandosi sul rilassamento delle dita o usando varianti. Data la ripetitività, non richiede elevate capacità di lettura a prima vista, rendendolo adatto a studenti alle prime armi.

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui


Czerny

Compilato dal compositore e pianista austriaco Carl Czerny — allievo di Beethoven — questo metodo è molto apprezzato per migliorare la lettura a prima vista.

Gli studi di Czerny aumentano gradualmente di difficoltà, ideali per la pratica quotidiana per sviluppare sia la tecnica sia la lettura a prima vista. A differenza di Hanon, molti esercizi includono accordi, non solo singole note, permettendo agli studenti di esplorare una varietà più ampia di frasi musicali e tecniche.

Le sue etude sono suddivise in diverse raccolte:

  • Op. 599 (Metodo pratico per principianti)

  • Op. 849, Op. 299, Op. 740, ecc.

L’Op. 599 è il più elementare e la difficoltà cresce nelle altre. Scegli il livello appropriato in base ai tuoi progressi.

Sebbene le composizioni di Czerny non contengano spiegazioni di pratica o titoli, gli studenti sono incoraggiati ad analizzare simboli musicali e indicazioni per comprendere l’intento del compositore.

Un’attenta pratica delle opere di Czerny può rivelare somiglianze con le composizioni di Beethoven, rendendo questi studi non solo tecnici ma anche musicalmente arricchenti.

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui


Burgmüller

Questo libro fu composto dal compositore tedesco Friedrich Johann Franz Burgmüller. Contiene 25 brani spesso usati in recital e concorsi, molto popolari e riconosciuti.

Molti studenti, specialmente bambine delle scuole elementari, potrebbero aver suonato questi brani durante le pause scolastiche, imparandoli nelle lezioni di pianoforte.

I brani non sono organizzati per difficoltà, ma offrono una varietà di frasi e tecniche pianistiche classiche. Puoi iniziare da qualsiasi pezzo ti piaccia, specialmente quelli che conosci, per rendere l’apprendimento più piacevole.

Sebbene etichettati come “études”, ogni pezzo è un’opera musicale completa. Si concentrano non solo sull’allenamento tecnico, ma anche su:

  • Sviluppare espressività e musicalità

  • Apprendere l’uso del pedale e il controllo del tocco

  • Bilanciare melodia e accompagnamento

  • Interpretare indicazioni di tempo e dinamica

Le melodie spesso cambiano mano, aiutando gli studenti a familiarizzare con nuovi schemi musicali e l’equilibrio.

Elenco dei brani inclusi:
La candeur (Innocenza)
Arabesque
Pastorale
Petite réunion
Innocence
Progress
Clear Stream
Grace
The Hunt
Tender Flower
The Wagtail
Farewell
Consolation
La Styrienne
Ballade
A Little Lament
The Chatterbox
Anxiety
Ave Maria
Tarantella
Angel’s Voice
Barcarolle
The Return
The Swallow
La Chevaleresque (Il cavaliere)

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui


Sonatine (Sonatina)

Questo è un altro metodo ampiamente usato nell’educazione pianistica. La maggior parte degli studenti passa alle Sonatine dopo Beyer e Burgmüller.

La parola “Sonatina” significa “piccola sonata” — più semplice nella tecnica e più breve rispetto a sonate complete. In sostanza, funge da sonata introduttiva per musicisti di livello intermedio.

Questi brani contengono elementi artistici ma enfatizzano anche la competenza tecnica e l’interpretazione espressiva. Molti sono composti da tre movimenti (esposizione, sviluppo, ripresa), aiutando gli studenti a comprendere la forma musicale.

Le Sonatine spesso presentano ampi movimenti della mano e allungamenti di ottava, allenando flessibilità della mano, spaziatura delle dita e consapevolezza della tastiera senza guida visiva.

Poiché i brani non hanno titoli, interpretare simboli musicali e indicazioni diventa essenziale, sviluppando la capacità dello studente di esprimere la musica. Molti studenti oggi fanno riferimento a esecuzioni su YouTube per capire fraseggio e stile prima di suonare.

Una volta che ci si sente più sicuri con un pezzo, è importante praticare con il metronomo per sviluppare un solido senso del ritmo. Le Sonatine sono una base eccellente per suonare in seguito sonate più lunghe e grandiose che catturano l’ascoltatore dall’inizio alla fine.

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui


Conclusione

Speriamo che questa panoramica vi abbia aiutato a comprendere meglio le caratteristiche di cinque libri fondamentali per lo studio del pianoforte per principianti: Beyer, Hanon, Czerny, Burgmüller e Sonatina.

I libri didattici non si limitano al pianoforte — esistono anche per chitarra, basso, batteria, ukulele e altro. Tuttavia, la cosa più importante è immergersi completamente in un libro e padroneggiarlo.

Invece di sfiorare superficialmente un pezzo per poi passare rapidamente oltre, dedicate tempo a comprendere espressione, emozione, diteggiatura e il controllo rilassato che nasce dalla ripetizione e familiarità.

I cinque libri introdotti qui sono tutti rinomati a livello mondiale ed efficaci per studenti principianti di pianoforte. Qualunque scegliate, praticate con profondità e intenzione.

Per sostenere l’esame di pianoforte, clicca qui