Scopo e significato della certificazione musicale / Certificazione musicale unificata mondiale

  • HOME
  • News
  • Scopo e significato della certificazione musicale / Certificazione musicale unificata mondiale

World Unified Music Certification Association
Associazione Mondiale Unificata per la Certificazione Musicale

La nostra associazione valuta e certifica le conoscenze e le competenze musicali, inclusa la teoria musicale, le tecniche di esecuzione e la capacità di leggere e scrivere spartiti musicali. Vengono svolte certificazioni musicali di vario tipo in tutto il mondo, offrendo diverse tipologie adatte agli scopi e alle competenze degli esaminandi. Questo articolo esplora il significato della certificazione musicale da molteplici prospettive, non limitandosi ai nostri test.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui


1. Obiettivi Fondamentali della Certificazione Musicale

Gli obiettivi principali della certificazione musicale possono essere riassunti come segue:

  1. Valutazione Sistemica delle Conoscenze Musicali

Comprensione delle Conoscenze Musicali di Base
Gli esami scritti valutano principalmente le conoscenze fondamentali. Per chitarra e basso, ad esempio, si testano i nomi delle parti dello strumento; per pianoforte e tromba, la capacità di leggere la notazione sul pentagramma e comprendere i segni musicali.
Negli ultimi anni, a causa della diffusione della notazione TAB, degli schemi di accordi su siti web e della produzione musicale digitale (DTM), molti esecutori suonano senza conoscenze di base. Sebbene ciò possa andare bene per gli appassionati, spesso persone senza un’adeguata formazione iniziano a insegnare ai principianti chiedendo una retta.
Per il beneficio dei principianti e per permettere agli insegnanti qualificati di tramandare una formazione seria, ottenere certificazioni è molto efficace.

Comprensione delle Conoscenze Musicali Specialistiche
La certificazione è importante non solo per le conoscenze di base, ma anche per la comprensione avanzata della teoria delle scale, degli accordi, della composizione e dell’improvvisazione.
Queste conoscenze teoriche possono non essere necessarie per suonare come hobby, ma sono essenziali per un apprendimento più profondo, arricchendo sia il piacere personale che la professionalità. Permettono anche di comprendere il significato di frasi e brani musicali.

2. Valutazione delle Abilità di Esecuzione

Esami Pratici per Pianoforte, Chitarra, Strumenti a Fiato, Archi e Canto
Gli esami pratici della nostra associazione prevedono la valutazione video di due brani scelti dal candidato.
Sebbene la conoscenza sia importante nell’educazione musicale, si dà maggiore rilievo all’applicazione pratica di tale conoscenza.
Questo consente una valutazione oggettiva che supera la mera soddisfazione soggettiva, dimostrando la solidità delle abilità esecutive.

Valutazione dell’Espressività Musicale e della Precisione
Le abilità di esecuzione sono valutate da diversi punti di vista, come l’accuratezza dell’intonazione, il ritmo, l’espressività e la forza della percussione dei tasti nel pianoforte.
Ciò fornisce una valutazione obiettiva da parte di esperti, anziché semplici impressioni soggettive.


3. Incentivazione alla Motivazione per lo Studio della Musica

Impostazione di Obiettivi per Aumentare la Motivazione alla Pratica
Soprattutto per i bambini, la certificazione musicale assume un ruolo sempre più importante.
Spesso, bambini che prendono lezioni di pianoforte per volontà dei genitori mancano di motivazione a esercitarsi autonomamente.
Allo stesso modo, musicisti amatoriali che non aspirano a diventare professionisti possono vedere calare la loro motivazione dopo anni di attività simili.
Stabilire un nuovo obiettivo come la certificazione incoraggia a migliorare ulteriormente conoscenze e abilità.

Conferma Oggettiva della Crescita Personale
Per esempio, una persona che non supera l’esame di terzo livello ma lo passa dopo un anno dimostra la validità del proprio impegno.
Come per i test di lingua inglese o di kanji, anche i professionisti che hanno superato il livello più alto spesso ripetono l’esame annualmente per confermare di non aver perso abilità, rendendo la certificazione utile per l’auto-monitoraggio.

4. Supporto per le Qualifiche e lo Sviluppo della Carriera Musicale

Utilizzo come Requisito di Qualifica per l’Educazione Musicale e gli Insegnanti
Quando si aspira a diventare insegnante di musica o musicista d’orchestra, i certificati di certificazione fungono da solida prova delle capacità.

Materiale di Valutazione per Ammissioni o Assunzioni in Campi Musicali
Durante colloqui scolastici o incontri di risorse umane, si preferisce una valutazione oggettiva rispetto a una semplice autovalutazione.
Ottenere certificazioni per chitarra o pianoforte è riconosciuto come prova oggettiva, simile al superamento di test di lingua inglese o di kanji.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui


2. Il Ruolo della Certificazione Musicale nell’Educazione Musicale

(1) Guida per i Principianti
I principianti spesso non sanno cosa o come studiare.
La nostra certificazione musicale offre una struttura basata su livelli, fornendo un percorso di apprendimento chiaro dalla conoscenza di base alla teoria avanzata e alle abilità esecutive.

(2) Fornitura di Criteri di Valutazione Oggettivi
La valutazione musicale tende a essere soggettiva, rendendo “buono” o “cattivo” un giudizio ambiguo.
La certificazione musicale stabilisce standard oggettivi con giudizi chiari di superamento o meno, aiutando gli studenti a comprendere il proprio livello attuale e a modificare gli obiettivi di apprendimento.
Per esempio, chi pensava di essere a livello professionale ma fallisce un test per principianti può riconoscere il proprio pregiudizio soggettivo e iniziare a progredire verso gli obiettivi corretti.
Al contrario, chi esita a migliorare per sentirsi di livello intermedio può acquisire fiducia dopo aver superato un test di livello professionale.

(3) Miglioramento della Qualità degli Insegnanti di Musica
Molti insegnanti e istruttori musicali in tutto il paese sostengono la certificazione per valutare le proprie capacità.
Le istituzioni educative musicali spesso richiedono il superamento di un certo livello (livello 2 o superiore) per mantenere la qualità dell’insegnamento.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui

3. Importanza della Certificazione Musicale nell’Industria Musicale e nelle Professioni

(1) Prova di Affidabilità come Musicista
Sebbene l’industria musicale valorizzi le competenze, le prove oggettive sono limitate.
La certificazione dimostra un certo livello di conoscenza e abilità, facilitando l’accesso al lavoro.
Gli insegnanti di chitarra o vocal coach ottengono qualifiche per dimostrare che forniscono lezioni adeguate.
I musicisti classici conseguono certificazioni per guadagnare fiducia come insegnanti o artisti.
I compositori o gli arrangiatori superano esami di teoria per attestare le loro conoscenze teoriche.

(2) Utilizzo nelle Professioni Musicali
Le certificazioni sono utili non solo per gli esecutori, ma anche per critici musicali, produttori e tecnici del suono.
Ad esempio, la produzione musicale richiede conoscenze di armonia e orchestrazione, per cui le certificazioni sono risorse preziose.

(3) Valutazione nelle Scuole di Musica e Istituzioni Educative
Le università e le scuole professionali di musica possono considerare i risultati delle certificazioni durante le ammissioni.
Alcune scuole di musica integrano le certificazioni nei loro curricula.
Per gli studenti che cercano lezioni, le certificazioni servono come riferimento per confermare le conoscenze e le capacità degli insegnanti.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui

4. Posizionamento della Certificazione Musicale all’Estero

(1) ABRSM (Associated Board of the Royal Schools of Music, Regno Unito)
L’ABRSM è una certificazione riconosciuta a livello globale che offre esami per una vasta gamma di strumenti, tra cui pianoforte, violino e flauto, oltre alla teoria musicale. È ampiamente adottata come standard per la musica classica nel mondo.

(2) Certificazione Musicale Trinity College London
Un altro esame noto insieme all’ABRSM, Trinity propone prove pratiche che includono elementi di pop e jazz, concentrandosi sulle abilità musicali pratiche.

(3) Certificazione di Teoria Musicale negli Stati Uniti
Esistono varie certificazioni specifiche per stato, utilizzate principalmente come criteri per l’ammissione universitaria.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui

5. Sfide e Futuro della Certificazione Musicale

(1) Necessità di Accogliere la Diversità Musicale
La musica moderna abbraccia generi come classica, jazz, pop, rock ed elettronica, ognuno con competenze specifiche.
Le certificazioni tradizionali tendono a privilegiare la musica classica.
La certificazione della nostra associazione consente ai candidati di scegliere il genere in base alle proprie attività o all’insegnamento.
Le certificazioni esistenti spesso risultano inaccessibili, escludendo membri di band amatoriali, bambini che studiano per lo sviluppo cognitivo e anziani appassionati.
La nostra certificazione copre un ampio spettro, dai principianti ai professionisti, e generi che spaziano dal pop e rock al jazz e alla musica classica, rendendola la certificazione musicale più generale al mondo.

(2) Digitalizzazione e Esami Online
Gli esami online e i sistemi di valutazione digitale sono sempre più adottati.
La nostra certificazione completa gli esami scritti tramite PDF scaricabili e quelli pratici attraverso video inviati, tutto online.
A differenza dei test tradizionali di inglese o kanji che richiedono sedi fisiche, il nostro sistema non è influenzato da condizioni come la pandemia di COVID-19.

(3) Globalizzazione della Certificazione Musicale
La standardizzazione internazionale aiuterà più musicisti a emergere nel mondo.
Uno standard comune tra paesi faciliterà lo studio all’estero e le attività internazionali.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui

6. Conclusione

La certificazione musicale serve come guida per gli studenti e come importante criterio di valutazione nell’educazione e nell’industria musicale.
Si prevede che evolverà abbracciando la diversità musicale e diventando più accessibile a un pubblico più ampio.

Per sostenere l’esame di certificazione musicale, clicca qui