2025/08/31
Stai pensando di imparare a suonare uno strumento musicale da zero?
In questo articolo, presentiamo strumenti adatti ai principianti, classificati in base al livello di difficoltà, con un focus speciale sugli strumenti facili da iniziare in autonomia.
Esamineremo le caratteristiche di ogni strumento, la facilità di esercitarsi a casa, la fascia di prezzo e la curva di apprendimento, seguiti da una classifica generale.
➡️ Clicca qui per iscriverti all’Esame di Certificazione Musicale
🎤 Voce (Canto)
Difficoltà
Costo strumento: ★☆☆☆☆
Spazio per esercitarsi: ★★☆☆☆
Difficoltà nell’esecuzione: ★☆☆☆☆
Cantare è probabilmente il modo più semplice per iniziare a fare musica. Non richiede l’acquisto di uno strumento, e molte persone già si divertono a cantare casualmente, sia al karaoke che mentre svolgono faccende o fanno la doccia.
Ovviamente, diventare il cantante principale di una band o far parte di un coro richiede più impegno del semplice canto libero. Ma come punto di partenza, cantare è l’attività musicale più accessibile, e tutti la pratichiamo naturalmente sin da piccoli.
La principale difficoltà è trovare un luogo dove esercitarsi. Probabilmente dovrai andare in cabine karaoke o affittare uno studio di prova, con costi che variano da poche centinaia a qualche migliaio di yen ogni volta. Alcuni si esercitano all’aperto in parchi o per strada, ma per la maggior parte le sale karaoke sono il punto di riferimento.
Non serve alcuna attrezzatura per iniziare, solo la tua voce. I cantanti professionisti potrebbero poi investire in microfoni personali, ma la maggior parte dei locali e studi li fornisce gratuitamente.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Cantanti
🎸 Chitarra (Elettrica, Acustica, Classica)
Difficoltà
Costo strumento: ★★☆☆☆
Spazio per esercitarsi: ★☆☆☆☆
Difficoltà nell’esecuzione: ★★★☆☆
La chitarra è uno strumento molto accessibile per i principianti. Un grande vantaggio è poter esercitarsi a casa in qualsiasi momento. Con le chitarre elettriche, puoi usare le cuffie anche di notte. Le chitarre acustiche e classiche producono il suono direttamente, quindi sono più adatte per esercitarsi di giorno.
I set per principianti costano generalmente tra 100 e 200 dollari e includono tutto il necessario: amplificatore, cavo, plettro, accordatore e tracolla. Gli strumenti di fascia alta possono costare centinaia di migliaia di yen, ma non è necessario iniziare dal top.
Molti principianti sottovalutano la difficoltà di suonare accordi puliti. Imparare a premere più corde contemporaneamente, allungare le dita e mantenere una postura corretta può essere frustrante. Anche suonare assoli con note singole può risultare più difficile del previsto. Vedere i professionisti suonare con facilità può dare un’impressione sbagliata: non si possono suonare subito canzoni complete senza tempo e dedizione.
Tuttavia, la chitarra copre sia parti ritmiche che soliste, rendendo divertente e gratificante suonarla anche da soli.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Chitarra
🎸 Basso
Difficoltà
Costo strumento: ★★☆☆☆
Spazio per esercitarsi: ★☆☆☆☆
Difficoltà nell’esecuzione: ★☆☆☆☆
Il basso è spesso lo strumento più facile da suonare per i principianti. Anche se richiede dedizione per diventare esperti, la curva di apprendimento per essere pronti a suonare dal vivo è relativamente breve.
Questo perché il basso suona principalmente note singole, spesso solo le note fondamentali degli accordi. A differenza della chitarra o dell’ukulele, il basso raramente usa accordi. Ciò facilita l’inizio e permette di accompagnare rapidamente le canzoni.
I prezzi sono simili a quelli della chitarra, e la pratica a casa è generalmente possibile.
Lo svantaggio? Il basso raramente suona da solo. Brilla suonando con altri strumenti, specialmente in una band. Da solo potrebbe non essere così soddisfacente all’inizio. Le tecniche avanzate per assoli sono molto più difficili e adatte a musicisti esperti.
Detto ciò, il basso è perfetto per chi ama un ruolo di supporto in gruppo e vuole iniziare con uno strumento gestibile.
Nota: i contrabbassi acustici hanno costi e spazi di pratica molto diversi.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Basso
🎹 Pianoforte
Difficoltà
Costo strumento: ★★★★☆
Spazio per esercitarsi: ★★★☆☆
Difficoltà nell’esecuzione: ★★★★☆
Il pianoforte, spesso chiamato “Re degli strumenti”, è potente ma difficile da iniziare.
I pianoforti digitali partono da alcune decine di migliaia di yen, i pianoforti verticali costano diverse centinaia di migliaia, e i pianoforti a coda possono arrivare a milioni. Inoltre, le dimensioni rendono difficile collocarli in casa.
Non essendo trasportabile, la pratica è limitata ai luoghi dove è disponibile un pianoforte. Alcuni studi ne hanno, ma rumore e vibrazioni restano un problema.
Il pianoforte è anche difficile da imparare da autodidatti. La maggior parte segue un programma strutturato di anni, partendo da basi come Beyer, Burgmüller e Sonatina prima di affrontare il repertorio classico.
Tuttavia, copre melodia, armonia, accompagnamento e bassi — offrendo un’esperienza musicale completa in un solo strumento. Per questo è amato in tutto il mondo nonostante la difficoltà.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Pianoforte
🥁 Batteria
Difficoltà
Costo strumento: ★★★★★
Spazio per esercitarsi: ★★★★★
Difficoltà nell’esecuzione: ★★★☆☆
La batteria è probabilmente lo strumento più difficile da iniziare per via delle difficoltà logistiche. Kit acustici o elettronici sono costosi (decine di migliaia di yen) e richiedono molto spazio.
Il problema maggiore è il rumore. Anche le batterie elettroniche producono suoni che si sentono attraverso pareti e pavimenti. Molti che vivono in appartamento non possono esercitarsi a casa, nemmeno con le cuffie.
Affittare uno studio è spesso l’unica soluzione pratica. Fortunatamente, il costo per l’uso privato è di circa ¥500–¥800 all’ora, più conveniente a lungo termine rispetto a comprare tutto e insonorizzare.
I ritmi base si imparano in pochi giorni, ma padroneggiare tecniche complesse richiede tanto impegno quanto altri strumenti.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Batteria
🎶 Ukulele
Difficoltà
Costo strumento: ★☆☆☆☆
Spazio per esercitarsi: ★☆☆☆☆
Difficoltà nell’esecuzione: ★★☆☆☆
L’ukulele è uno degli strumenti più facili da iniziare. È piccolo, economico (alcuni modelli sotto ¥10.000) e facile da trasportare o riporre.
È anche abbastanza silenzioso da poter praticare a casa senza disturbare i vicini.
Simile alla chitarra nella tecnica, l’ukulele ha meno corde e un manico più stretto, facilitando l’esecuzione degli accordi. Alcuni che trovano difficile la chitarra lo trovano più gestibile.
Con un po’ di pratica, potrai strimpellare e cantare le tue canzoni preferite in poco tempo.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Ukulele
🎻 Violino
Difficoltà
Costo strumento: ★★★★★
Spazio per esercitarsi: ★★★★★
Difficoltà nell’esecuzione: ★★★★★
Il violino è uno degli strumenti più difficili da iniziare, soprattutto da soli. I prezzi variano da centinaia di migliaia a milioni di yen. I principianti possono iniziare con modelli più economici, ma anche quelli base sono costosi.
I bambini devono cambiare taglia crescendo, aumentando la spesa.
È notoriamente difficile da suonare all’inizio. Ottenere un suono pulito richiede tempo, e i principianti spesso producono suoni stridenti e sgradevoli. L’anime “Doraemon” mostra questa difficoltà con il personaggio di Shizuka che suona il violino.
Il violino è anche rumoroso, quindi è quasi impossibile esercitarsi a casa a meno di abitare in una casa indipendente molto grande. Esistono violini silenziosi, ma comunque emettono suono, quindi spesso serve uno studio professionale.
Nonostante la difficoltà, molti lo scelgono per eleganza e prestigio. Con dedizione e risorse, è uno strumento profondamente gratificante.
➡️ Sostieni l’Esame di Certificazione per Violino
🎷 Strumenti a fiato (Tromba, Sassofono, ecc.)
Difficoltà
Costo strumento: ★★★★☆
Spazio per esercitarsi: ★★★★☆
Difficoltà nell’esecuzione: ★★★★☆
Gli strumenti a fiato come tromba, sassofono, trombone e corno sono anch’essi difficili da iniziare da soli.
Sono costosi (di solito diverse centinaia di migliaia di yen), e i modelli economici spesso hanno problemi di qualità. Sono anche rumorosi — secondi solo alla batteria — e richiedono insonorizzazione per evitare lamentele dei vicini.
La difficoltà principale è produrre un suono: si devono controllare respiro, embouchure e flusso d’aria, rendendo la curva di apprendimento più ripida rispetto a pianoforte o chitarra.
Un altro limite: gli strumenti a fiato raramente hanno impostazioni per il solo. Di solito fanno parte di bande o ensemble, e senza un gruppo è difficile trovare opportunità di esibirsi o esercitarsi in modo significativo.
Tuttavia, entrare in un ensemble e contribuire come membro chiave può essere un’esperienza musicale molto gratificante.
➡️ Sostieni gli Esami di Certificazione per Tromba e Sassofono
🏆 Classifica: Strumenti più facili per i principianti da iniziare da soli
-
Voce (Canto)
-
Ukulele
-
Basso
-
Chitarra
-
Pianoforte
-
Batteria
-
Strumenti a fiato (Tromba, Sassofono, ecc.)
-
Violino
Per maggiori informazioni sulla musica e gli esami, visita il nostro sito ufficiale:
https://www.music-certification.com/